come ragionano le persone? il test cognitive skills.
Come è noto le attività di valutazione tramite strumenti psicometrici interessano, nell'ambito aziendale, tre aree: Recruitment/Selection; Carriera/successione; Sviluppo.
Naturalmente in questi ambiti esistono molti pregiudizi che si possono individuare e controllare.
Una nuova tendenza che abbiamo inaugurato nell'ambito delle Risorse Umane è quindi quello di ottenere due benefici: da una parte controllare i bias dei selezionatori e dall'altra parte utilizzare strumenti avanzati per individuare soggetti, persone da assumere e promuovere, meno propensi a commettere errori in fase decisionale.
A questo scopo abbiamo ideato il modello Cognitive Skills che è strumento indispensabile per chi si occupa di valutazione di talenti e potenziali.
Naturalmente in questi ambiti esistono molti pregiudizi che si possono individuare e controllare.
Una nuova tendenza che abbiamo inaugurato nell'ambito delle Risorse Umane è quindi quello di ottenere due benefici: da una parte controllare i bias dei selezionatori e dall'altra parte utilizzare strumenti avanzati per individuare soggetti, persone da assumere e promuovere, meno propensi a commettere errori in fase decisionale.
A questo scopo abbiamo ideato il modello Cognitive Skills che è strumento indispensabile per chi si occupa di valutazione di talenti e potenziali.
COSA INDIVIDUA IL TEST ?
La capacità di decidere efficacemente e il contesto nel quale la decisione deve essere presa, hanno un'importanza fondamentale per ottimizzare le performance delle organizzazioni.
Conoscere come la persona solitamente impiega il suo pensiero (con modalità intuitive piuttosto che riflessive) è uno degli aspetti cardini che il test Cognitive Skills prende in esame. Certamente toccherà all'architetto aziendale che si occupa di recruitment, selezione e assessment definire quanto la capacità di ragionare (funzione non riconducibile solamente all'Intelligenza intesa come IQ), di decidere tenendo conto di euristiche e bias (Cfr. gli studi di Kahnman e Thaler, entrambi premi Nobel), è importante per ogni singolo ruolo lavorativo. Inoltre la funzionalità sviluppata in Originalskills può ospitare ogni domanda che l'azienda ritiene di rivolgere a candidati e collaboratori sulle Hard Skills e le conoscenze. La stessa funzionalità la si può utilizzare per test di tipo attitudinali. (es. matrici di Raven). |
TEST CONOSCENZE PER DATA ANALYST, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROGRAMMATORI