MIGLIORARE LA PERFOMANCE NEGLI STUDI
Da diversi anni siamo operativi nel settore dello sviluppo del potenziale degli studenti di quarta e quinta della scuola secondaria. Abbiamo svolto migliaia di questionari ed erogato assessment individuali. I risultati delle ricerche condotte sono in linea con tutti gli studi condotti nel campo del miglioramento della performance scolastica e naturalmente nello sviluppo di quelle soft skills sempre più richieste dal mondo del lavoro.
PERCHE' E' IMPORTANTE CONOSCERE LE PROPRIE CARATTERISTICHE PERSONALI
Una ricerca recente ricerca pubblicata su “Psychological Science” esamina i cambiamenti di personalità dall’adolescenza all’età adulta al fine di predire il successo negli studi e della professione.
Lo studio, basato su due campioni rappresentativi della gioventù islandese (Campione 1: n = 485, Campione 2: n = 1.290), ha misurato i tratti della personalità su 12 anni (età compresa tra ~ 17 e 29 anni) e mostra che i giovani che sviluppano livelli più elevati di coscienziosità e stabilità emotiva durante il passaggio dagli studi all'occupazione tendono ad avere più successo nell’esordio di carriera.
In entrambi i campioni, gli effetti più forti per la crescita professionale delle persone sono stati individuati nei fattori di Coscienziosità, Stabilità Emotiva ed Estroversione. Nello specifico, il rafforzamento della Coscienziosità prediceva la soddisfazione professionale; i cambiamenti della Stabilità Emotiva erano strettamente legati al reddito e alla soddisfazione professionale e i cambiamenti nell’ Estroversione erano legati alla carriera e alla soddisfazione sul lavoro
“ I livelli dei tratti dell'adolescenza predicevano anche il successo professionale, evidenziando il potere predittivo a lungo termine della personalità. Nel complesso, i risultati evidenziano l'importanza dello sviluppo della personalità durante l'infanzia, l'adolescenza e la giovane ed età adulta per promuovere diversi aspetti del successo professionale ”, Kevin Hoff, assistant professor of industrial-organizational psychology at the University of Houston (Personality Changes Predict Early Career Outcomes: Discovery and Replication in 12-Year Longitudinal Studies Kevin A. Hoff, Sif Einarsdóttir, Chu Chu, Daniel A. Briley, James Rounds Psychological Science, First Published 23 Nov 2020).
Lo studio, basato su due campioni rappresentativi della gioventù islandese (Campione 1: n = 485, Campione 2: n = 1.290), ha misurato i tratti della personalità su 12 anni (età compresa tra ~ 17 e 29 anni) e mostra che i giovani che sviluppano livelli più elevati di coscienziosità e stabilità emotiva durante il passaggio dagli studi all'occupazione tendono ad avere più successo nell’esordio di carriera.
In entrambi i campioni, gli effetti più forti per la crescita professionale delle persone sono stati individuati nei fattori di Coscienziosità, Stabilità Emotiva ed Estroversione. Nello specifico, il rafforzamento della Coscienziosità prediceva la soddisfazione professionale; i cambiamenti della Stabilità Emotiva erano strettamente legati al reddito e alla soddisfazione professionale e i cambiamenti nell’ Estroversione erano legati alla carriera e alla soddisfazione sul lavoro
“ I livelli dei tratti dell'adolescenza predicevano anche il successo professionale, evidenziando il potere predittivo a lungo termine della personalità. Nel complesso, i risultati evidenziano l'importanza dello sviluppo della personalità durante l'infanzia, l'adolescenza e la giovane ed età adulta per promuovere diversi aspetti del successo professionale ”, Kevin Hoff, assistant professor of industrial-organizational psychology at the University of Houston (Personality Changes Predict Early Career Outcomes: Discovery and Replication in 12-Year Longitudinal Studies Kevin A. Hoff, Sif Einarsdóttir, Chu Chu, Daniel A. Briley, James Rounds Psychological Science, First Published 23 Nov 2020).
il report di originalskills (students skills) per conoscersi nel contesto degli studi e delle scelte professionali (orientamento universitario o lavorativo)
Negli ultimi anni il report per gli studenti e per la scelta universitaria si è rivelato particolarmente utile per consentire al soggetto di comprendere quanto, ad esempio, se sarà in grado di tener fede ai suoi propositi e come sarà costante e puntuale negli studi. Più avanti in questa pagina lo studi di partenza che ha dato origine alle attività di implementazione dei report dedicati agli studenti. Successivamente il test Skill View è stato validato per una popolazione di età tra i 16/17 fino ai19 anni.
Per questa popolazione sono state realizzate specifiche norme statistiche.
E' stata anche realizzata una specifica release di Originalskills per le scuole relativamente all'orientamento post professionale.
Per questa popolazione sono state realizzate specifiche norme statistiche.
E' stata anche realizzata una specifica release di Originalskills per le scuole relativamente all'orientamento post professionale.
ORIGINALSKILLS PER LE SCUOLE E UNIVERSITA': DATA BASE DEDICATO
Questo servizio è disponibile per i servizi di Placement e di Orientamento di Scuole secondarie di secondo livello (superiori, classe quinte). Si tratta di una versione di Originalskills per le scuole superiori e le università.
Le aziende, come noto, assumono per conoscenze e potenzialità. Il nostro approccio, adottato in oltre 15 anni da moltissime imprese nazionali e multinazionali, evidenzia con chiarezza le competenze strategiche richieste per i diversi ruoli lavorativi dalle imprese. Ciò consente ai servizi di Placement di essere estremamente accurati nell'identificare nel contesto delle loro attività formative e di orientamento le potenzialità di studenti diplomandi o laureandi che che maggiormente incrociono le richieste delle imprese.
Il modello proposto fornisce agli studenti, secondo le modalità previste dai servizi universitari, un feed-back sulle proprie soft-skills in termini personali e collegate allo studio e al placement lavorativo.
Le aziende, come noto, assumono per conoscenze e potenzialità. Il nostro approccio, adottato in oltre 15 anni da moltissime imprese nazionali e multinazionali, evidenzia con chiarezza le competenze strategiche richieste per i diversi ruoli lavorativi dalle imprese. Ciò consente ai servizi di Placement di essere estremamente accurati nell'identificare nel contesto delle loro attività formative e di orientamento le potenzialità di studenti diplomandi o laureandi che che maggiormente incrociono le richieste delle imprese.
Il modello proposto fornisce agli studenti, secondo le modalità previste dai servizi universitari, un feed-back sulle proprie soft-skills in termini personali e collegate allo studio e al placement lavorativo.
PROGETTO TIPICO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO LIVELLO
- Individuare le Soft Skills core per gli student (per Istituto, plesso scolastico, ecc.)
- Guida agli insegnanti per la valutazione delle Soft Skills (formazione)
- Formazione degli studenti (a cura della Scuola)
- Utilizzo delle Soft Skills nell’ambito dell’alternanza (verifica delle Soft Skills sviluppate sul lavoro)
- Certificazione/Portfolio che fornisce evidenza delle Soft Skills acquisite
I partner del centro universitario internazionale
I progetti sono promossi dai partner certificati del Centro Universitario Internazionale.
Per informazioni: info@originalskills.com
Per informazioni: info@originalskills.com